Cos’è e come si crea una buona mailing list? La mailing list non è altro che una lista di nomi e indirizzi email usati da una persona o da un’azienda per la spedizione di una mail a più destinatari contemporaneamente. Forse un po’ trascurata nel digital marketing, la mailing list rimane ancora un’arma efficacissima per l’implementazione delle tue strategie di marketing, sia che tu venda prodotti fisici, sia che tu venda servizi. Quando si parla di creare una buona mailing list ci si riferisce alla qualità dei contatti raccolti, non alla quantità. Una mailing list molto ampia fatta di contatti che non interagiscono con il contenuto non fa altro che danneggiare la tua mailing list. I contatti che non aprono mai le tue email non fanno altro che inviare segnali negativi ai provider come Gmail e Outlook. Per questo è importante non solo far crescere la propria mailing list, ma essere sicuri di curarne la qualità, non avendo paura di cancellare anche una grossa quantità di contatti se questi non si dimostrano interessati ai tuoi contenuti.
Oggi, guadagnarsi la fiducia dell’utente convincendolo a lasciarti la sua email, ovvero dandoti accesso alla sua casella di posta, non è affatto scontato e occorre impegnarsi nella produzione di contenuti di qualità per aumentare le possibilità di riuscita in tal senso.
Perché creare una buona mailing list è cosi importante nell’era del social?
Il 98% delle persone che arrivano sul tuo sito web per la prima volta, non sono pronte ad acquistare niente. La relazione con ogni singolo utente va coltivata e fatta crescere sfruttando alcune automatizzazioni che ti consentano di rimanere in contatto con l’utente e farti conoscere. Se è verissimo che i social media sono dei canali di marketing molto potenti per personal brand, consulenti e aziende, è anche vero che il gioco si svolge sempre su fondamenta poco solide: un cambio di algoritmo e la tua capacità di raggiungere i tuoi follower può abbassarsi drasticamente. Le basi della tua mailing list sono invece solide (e per questo difficili da costruire). Costruire una mailing list significa avere pieno controllo sulla relazione che stai coltivando con la tua audience. Facebook e Instagram potrebbero improvvisamente chiudere i battenti (ok, scenario surreale, ma d’altronde non ti aspettavi nemmeno di vivere nell’era della pandemia globale), e tu avresti comunque la tua maling list che ti permetterebbe di comunicare con il tuo pubblico. Per questo motivo vale la pena superare la paura dei passaggi tecnici per impostarla (niente di impossibile, vedrai) e di investire del tempo nella creazione di promozioni o contenuti di qualità che ti aiutino a conquistare la fiducia del visitatore del tuo sito.
Non sei ancora convinto? Ecco le 5 principali ragioni
5 ragioni per creare una buona mailing list.
Hai il pieno controllo della tua lista.
Un indirizzo email è un vero e proprio asset.
Il tuo contenuto avrà la possibilità di guadagnare più traction.
Le email ti aiutano con le conversioni.
Le email convertono più di qualsiasi altro canale di marketing, anche più della search e dei social media…direi che questa ragione può essere più che sufficiente per convincerti che devi iniziare una mailing list oggi stesso!
La mailing list ti aiuta a consolidare il tuo brand.
Le persone che ti hanno dato la loro email SI ASPETTANO di ricevere tue notizie. Approfittane per presentarti, permetti loro di conoscerti meglio e di comprendere fino in fondo su cosa si basa il tuo brand.
Se finalmente ti sei convinto dell’importanza che il tuo sito lavori per te, raccogliendo le email dei tuoi visitatori, continua a leggere per:
1) Capire come convincere il tuo visitatore a darti la sua email.
2) Come automatizzare tutto e fare il modo che il tuo sito lavori per te.
Se vuoi creare la tua mailing list e vuoi farlo con un vero e proprio blueprint che ti spiega passo passo come fare, accedi alla mia pagina risorse, troverai la guida blueprint “List Building: Cominciare a creare una mailing list che converte”.
Cos’è e come si crea una buona mailing list: newsletter e lead magnet.
“Iscriviti alla newsletter”.
Lead Magnet.
Arianna Lai, mentor di marca personale, che aiuta i suoi clienti a migliorare la propria comunicazione online, è stata una mia (amatissima) cliente e insieme abbiamo lanciato il suo nuovo sito web. Abbiamo implementato fin da subito una strategia di crescita della mailing list basato su un lead magnet che consisteva in un vero e proprio workbook che ha tutte le caratteristiche che troverete sotto. Dopo 24 ore dal lancio del suo sito, la sua mailing list era cresciuta di più di 100 contatti.

Le 5 caratteristiche di un lead magnet che converte.
Cucito attorno al tuo target.
Super utile.
Actionable ovvero…subito utilizzabile.
Facile da consultare
Effetto wow!
Cos’è e come si crea una buona mailing list: come implementare la raccolta delle email.
Passiamo ora alla temutissima parte tecnica…come implementare la raccolta delle email sul tuo sito web?
Per tutti i non-techies arrivati fino a qui: non scappate cari lettore! Non c’è nulla di impossibile.
La prima cosa che ti serve è scegliere il tuo Email Service Provider (ESP), ovvero quel software che ti permetterà di raccogliere tutte le email.
Leader del mercato in questo settore è sicuramente Mailchimp che ti aiuta offrendoti i primi 2000 contatti gratis. Ci sono delle limitazioni ovviamente, per esempio quella di non potere creare liste diverse, ma poter iniziare a raccogliere i primi 2000 contatti senza pagare non è da poco.
Altro ESP che si è affermato sul mercato negli ultimi anni è CovertiKit. Amatissimo per la sua interfaccia faccia da usare, è sicuramente un ESP potentissimo che può aiutarti nelle tue campagne di email marketing. Gratis per i primi 1000 contatti, non permette con il piano gratuito nessun tipo di automatizzazione.
Una volta aperto un account, dovrai aggiungere un optin form al tuo sito web, se non ne ha già uno.
Se sei in fase di programmazione del sito web, ti consiglio di prendere in considerazione l’utilizzo del tema Divi. Al contrario del suo nome, Divi non è un tema WordPress, ma un vero e proprio page builder usato da designer professionisti che rende il processo di sviluppo del sito estremamente più efficiente.
Plugin come Caldera o Gravity Form sono in grado di aiutarti a creare un optin da inserire nel tuo sito.
L’integrazione con l’ESP avviene tramite API, un acronimo che sta per Application Programming Interface e che in poche parole integra le due funzionalità. Potrai crearlo dall’area account del tuo ESP.
A questo punto potrai creare un’automatizzazione sul tuo ESP: ogni volta che qualcuno si iscriverà per ricevere il tuo lead magnet, riceverà da te una mail che lo contiene. Cura bene questa email, è una prima possibilità di creare un legame con il tuo visitatore.
Ti consiglio inoltre di reindirizzare l’utente che si è appena iscritto in una pagina apposta nella quale spieghi cosa succederà da quel momento in poi e dove potrai ringraziarlo per avere dimostrato di essere interessato ai tuoi contenuti.
Accedi all’area riservata e scarica la guida step-by-step per cominciare a creare la tua mailing list.
Cosa aspetti a creare una mailing list che converta visitatori in clienti?