L’ Email marketing è il solo canale che ti consente di raggiungere direttamente i tuoi lettori e potenziali acquirenti. Imparare come fare crescere la propria mailing list significa generare lead qualificati e incrementare le vendite.
Email marketing: come fare e perché è importante.
Sia che tu sia un consulente che vuole promuoversi online, sia che tu abbia un blog attorno al quale fare crescere la tua community, o che tu venda prodotti online, l’email marketing è una straordinaria arma a tua disposizione per fidelizzare i tuoi visitatori e aumentare le conversioni.
In questa guida, affronteremo i seguenti punti:
1) Definire obiettivi chiari da perseguire;
2) Aprire un account Mailchimp;
3) Aggiungere un optin form sul tuo sito;
4) Monetizzare e crescere la tua lista.

1) Definire obiettivi chiari da perseguire per capire come fare email marketing.
IL PERCHè
- Vuoi più traffico?
- Vuoi produrre maggiore engagement?
- Vuoi monetizzare il tuo blog?
In poche parole: perché vuoi inviare email ai tuoi lettori? Quali sono i tuoi obiettivi a medio e lungo termine?
Quale azione vorresti che i tuoi lettori facessero?
Qual è la call to action che vuoi includere nelle tue email? Rendi il percorso che vorresti il lettore facesse, più semplice possible. Per esempio, se vuoi che il tuo lettore clicchi su un link, evidenzia il link con un diverso colore, oppure aggiungi un classico bottone di call to action per condurlo alla pagina con la tua promozione.
Perché dovrebbero leggere la tua email?

Quali sono le metriche da tenere d’occhio?
Le metriche da tenere d’occhio dipendono dal tuo obiettivo iniziale, ma in ogni caso ti consiglio di prestare attenzione alla tua call to action: quante persone hanno cliccato? Il tuo Email Service Provider ti permetterà sicuramente di tracciare questo tipo di metriche.
Cosa possiamo considerare un buon tasso di apertura delle email?
Questo dipende dalla tua audience. Una lista piena di vecchi iscritti fidelizzati avrà un tasso di apertura ben diverso da una lista con solo nuovi iscritti che ancora non sono particolarmente affezionati al tuo brand. In ogni caso, un 15-20% è considerato buono.
2) Crea un piano d’azione.
Il tuo piano d’azione di aiuterà ad essere costante e a implementare la tua strategia.
Il primo punto è quello di capire che tipo di contenuti vuoi condividere con la tua audience.
Ecco alcuni esempi di contenuto che puoi inserire nel tuo piano d’azione:
Email di benvenuto.
I tuoi iscritti si aspettano di ricevere una mail subito dopo l’iscrizione. Il tuo Email Service Provider ti consentirà di creare delle automazioni che ti permettano di soddisfare l’aspettativa dei tuo iscritti.
Non trascurare il valore di una Welcome Campaign. Vuoi sapere come crearne una? Ho creato per te una guida step-by-step che potrai scaricare insieme ad altre risorse gratuite.
Email promozionali.
Potresti avere un corso, un libro o un evento da promuovere. Ti suggerisco di combinare queste email con email di tipo informativo o educativo. In questo modo ti sarà più facile far comprendere alla tua audience il valore della tua offerta.
Email con i nuovi contenuti pubblicati sul tuo sito.
Se hai pubblicato diversi contenuti nuovi sul tuo sito, potrai condividerli con i tuoi lettori con dei brevi estratti e delle call to action.
Costruisci il tuo calendario editoriale.
Per semplificare, invia la tua newsletter almeno una o due volte al mese per tenerti in contatto con i tuoi lettori. Non dimenticarti di tenere in considerazione anche festività, offerte speciali o pubblicazioni extra che potrai inserire nel tuo calendario.
3) Scegli l’Email Marketing Provider per la tua mailing list.
In questo post ti parlerò unicamente di Mailchimp per una sola ragione: offre un piano completamente gratuito per i primi 2000 iscritti (che non sono pochi).
Al fine di attivare Mailchimp, vai su questa pagina e crea un account.
A questo punto, le due funzioni che utilizzerai maggiormente sono quella di Audience, dove ti consiglio di impostare Audience name and campaign defaults e il Required email footer content e quella di Campaigns.

Nella pagina Campaigns, cliccando in alto a destra su Create Campaign, potrai creare la tua prima automatizzazione cliccando su Email/Automated/Welcome new subscribers inviando una email di benvenuto ogni volta che un lettore si iscrive alla tua mailing list.
4) Ottimizza il tuo sito per le iscrizioni.
Fai il modo che sia facile per i tuoi lettori iscriversi.
Integra all’interno del tuo sito web dei form sia all’interno dei post che con delle pagine apposite.
Mailchimp ti consente di ottenere delle stringhe di codice da integrare sul tuo sito web per creare i tuoi optin form. Vai su Audience/Signup forms/Embedded forms e copia il codice che ti viene fornito sul tuo sito, se sai come lavorare con questo tipo di integrazioni.
Se stai lavorando al tuo sito o vorresti fare un restyle, prendi in considerazione l’idea di acquistare il tema Divi che, attraverso il suo modulo optin, ti consentirà una totale personalizzazione del form e un suo inserimento ovunque nella pagina.
5) Monetizza la tua mailing list.
Se sei stato bravo a creare un legame di fiducia con la tua mailing list, offrendo dei contenuti di valore, potrai anche lavorare sulla monetizzazione. Questo è molto chiaro se hai un ecommerce o vendi servizi e hai delle offerte da promuovere, ma è ugualmente vero se sei un blogger.
In questo ultimo caso, potrai pensare all’affiliate marketing, creando un ecosistema di prodotti che abbia un senso rispetto alla tua nicchia di mercato.
Potrai infine offrire infoprodotti, corsi o programmi di membership e lavorare sulla conversione.
Nell’area riservata, trovi la guida su come creare la tua prima email sequence per cominciare ad attivare la dinamica know/like/trust, ovvero costruire un rapporto di fiducia con i tuoi iscritti che ti consenta di servirli al meglio con le tue offerte.
Non lasciarti sfuggire questo strumento dalle enormi potenzialità per avvicinarti al tuo pubblico, costruire un rapporto e aiutarlo con servizi e prodotti che lo supportino nel raggiungimento dei suoi obiettivi.