Cosa è una nicchia di mercato?
Se avete trascorso anche solo un minuto nel magico mondo del business online o del marketing online, vi sarà sicuramente capitato di sentire parlare di nicchia di mercato e molto probabilmente avrete sentito l’espressione “to niche down”.
Il termine si riferisce a un segmento di un mercato più grande, caratterizzato da specifici bisogni.
Generalmente, alcune delle caratteristiche che potresti usare per individuare la nicchia sono:
- Il prezzo;
- I dati demografici;
- La qualità del prodotto;
- Dati geografici;
- Dati legati alla sfera più emotiva e psicologica.
Se sei qui però, probabilmente sei un consulente o un coach che vorrebbe un sito web che lavorasse in automatico per il suo business, per questo vorrei proporti una definizione di nicchia un po’ diversa, che potrebbe aiutarti a migliorare i tuoi servizi e ad avere un sito che converte.
La definizione di nicchia di mercato.
La nicchia è il problema che risolvi. La tua nicchia non è legata agli aspetti anagrafici o geografici ma al problema che risolvi attraverso il tuo servizio.
La mia nicchia potrebbe essere un calendario vuoto senza alcuna consulenza prenotata. Questo è il problema che io aiuto le persone a risolvere con i miei siti, per questo il mio servizio è principalmente rivolto a consulenti e coach.
Sgombriamo subito il campo da due miti ricorrenti:
1) Se scelgo una nicchia perderò un sacco di occasioni di lavorare;
2) Lavorare con una nicchia specifica è noioso, finirò per fare la stessa cosa mille volte.
3) Potrei commettere un errore nella scelta della nicchia;
4) Non ho abbastanza esperienza in nessuna area per scegliere una nicchia.
Ti invio a pensare invece che:
1) Le persone preferiscono di gran lunga lavorare con qualcuno che è perfetto per loro;
2) Puoi scegliere una nicchia e lavorare con clienti diversi tra loro;
3) Non esistono nicchie giuste o nicchie sbagliate;
4) Lavorando con una nicchia si diventa esperti.

Ma allora come fai a scegliere la nicchia di mercato con la quale lavorare?
La metodologia che ti propongo è quella di parlare con le persone dei loro problemi.
Ti consiglio di condurre una piccola ricerca di mercato che possa aiutarti a capire veramente quali siano i problemi che potresti aiutare a risolvere.
Io per esempio, intervisto diverse persone ogni mese, per capire quali siano i problemi ricorrenti con il loro sito web. Questo mi permette di capire come posso posizionarmi meglio rispetto al problema, ovvero alla mia nicchia.
Ti invito a fare altrettanto, usando gruppi Facebook o Instagram per invitare le persone a parlare con te.
La metodologia che potresti utilizzare è la seguente:
Prepara una proposta.
Prepara un messaggio nel quale offri alle persone che accettano di farsi intervistare qualcosa di valore (magari una consulenza di 40 minuti con te o una gift card). Questo è estremamente importante. Non puoi aspettarti che le persone ti dedichino il loro tempo per niente, sii disponibile e offri loro qualcosa che li ripaghi delle preziose informazioni che ti stanno dando.
Nel messaggio specifica:
1) Cosa offri;
2) Cosa desideri ottenere.
Potresti strutturare la tua ricerca nel seguente modo: 30 minuti che tu dedichi all’intervistato con i tuoi servizi e 30 minuti di intervista.
Follow up.
Cosa puoi usare per condurre l’intervista.
Gli strumenti che puoi usare in questa fase sono molteplici. Sicuramente avrai sentito parlare di ZOOM. Si tratta di una piattaforma di video conferenza che ti consente di fare video chiamate gratis fino a 40 minuti. Oltre i 40 minuti dovrai invece pagare circa 17 euro al mese. Potrai attivare e disattivare il piano di pagamento a tuo piacimento. ZOOM consente di condividere lo schermo, laddove fosse necessario per il tuo servizio, e di video registrare le chiamate.
Videoregistra l’intervista
Analizza i risultati.
Una volta condotte tutte le interviste, ti consiglio di trascrivere l’audio. Un metodo semplice è quello di usare dei programmi di trascrizione come Otter. Questi software in genere non sono in grado di restituirti una trascrizione perfetta, ma si tratta comunque di documenti fatti abbastanza bene sui quali, con un po’ di revisione da parte tua, potrai lavorare per condurre l’analisi.
Cerca i patterns.
Raccogli tutti i patterns in un excel e attribuisci loro un punteggio.
I criteri che ti suggerisco di utilizzare sono:
1) Capacità di generare profitto,
2) Tempo,
3) Passione.
A questo punto non ti resta che trovare la tua nicchia.
Scrivimi sotto nei commenti se hai intenzione di provare questo metodo e, se lo hai fatto, quale nicchia hai deciso di scegliere!